
Emanuela ha 42 anni e ed è educatrice da 16. Perché? “Perché non avrei voluto fare nient’altro. Da sempre, ho voluto fare questo. E oggi, passati 16 anni, tra tante fatiche e difficoltà, non cambierei il mio lavoro con nessun Continua a leggere…
Fondazione "Protettorato di San Giuseppe"
Nato più di cento anni fa come luogo di accoglienza…
Emanuela ha 42 anni e ed è educatrice da 16. Perché? “Perché non avrei voluto fare nient’altro. Da sempre, ho voluto fare questo. E oggi, passati 16 anni, tra tante fatiche e difficoltà, non cambierei il mio lavoro con nessun Continua a leggere…
Si chiama semiconvitto, ma preferiamo chiamarlo Centro Diurno: è uno spazio relativamente giovane, che ha aperto nel febbraio del 2018 e quasi subito ha chiuso, prima ancora di fare il “rodaggio”. Colpa del Covid, che per mesi ci ha tenuti Continua a leggere…
D. ha 23 anni, ha una disabilità cognitiva e, come tutti i ragazzi della sua età, “si confronta con il desiderio di trovare un posto nel mondo”. Ne parla così Luca Bellavita, il tutor/psicologo che lo ha seguito e accompagnato Continua a leggere…
Nella nostra tradizione dell’accoglienza, i volontari hanno sempre affiancato e sostenuto i nostri ragazzi nella loro quotidianità. Ci piacerebbe accogliere nuovi volontari, che vogliano trascorrere un po’ di tempo insieme a noi. C’è tanto da fare: ciascuno troverà lo spazio Continua a leggere…
Sono sempre di più, in Europa, i bambini che vivono in condizioni di disagio economico: ha denunciato recentemente la situazione Save the Children, pubblicando un report che fotografa una situazione preoccupante: sono ben 20 milioni i minori che crescono in povertà, nonostante l’UE sia una delle regioni più ricche al mondo.
I ragazzi e le ragazze ospiti delle Case Famiglia, il Presidente e i Consiglieri di Amministrazione, il direttore tecnico, gli uffici amministrativi, le suore, le educatrici e gli educatori, le ausiliarie, i volontari e tutti gli operatori della Fondazione Protettorato Continua a leggere…
Nell’ambito del progetto SPRAR/SIPROIMI 2017-2019, la Fondazione Protettorato di san Giuseppe ha realizzato un breve documentario video sui percorsi di integrazione dei Minori Stranieri, realizzato dalla giornalista Maila Paone con la collaborazione degli operatori e dei MSNA ospitati nelle Case-famiglia.
Maura era una volontaria del Protettorato. Ed era una persona importante per molti bambini e ragazzi che seguiva con affetto e rispetto. Gli stessi bambini e ragazzi che hanno voluto dedicarle il saluto semplice e sincero che è nell’immagine. La Continua a leggere…
Si fa Si fa presente che gli utenti che intendano riconfermare presso le vostre strutture potranno scegliere solo tra due fasce orarie 8-14,30 e 8-16,30.Si precisa che le domande dovranno pervenire complete: 1.Documento del dichiarante;2.Modulo assenso Trattamento dei dati personali:https://www.comune.roma.it/…/Informativa_Dati_Particolari_d… (modulo Continua a leggere…