Le storie degli anziani diventano teatro, grazie ai bambini della Fondazione

Le storie degli anziani diventano favole e vanno in scena al Protettorato: venerdì 27 alle 19.30 (ingresso libero), nel Teatro della Fondazione, si svolgerà l’evento conclusivo del progetto ideato e

“Tutto in tutti”, una giornata di inclusione, sport e salute con la diocesi di Roma

È stata una grande giornata, tra solidarietà, inclusione, cultura, cinema e anche sport e divertimento: il 6 giugno i ragazzi del progetto SAI-MSNA della Fondazione hanno preso parte all’iniziativa “Tutto

In casa famiglia, è tempo di esami. Con l’aiuto della tutor

Si stanno preparando per gli esami di terza media: un appuntamento importante e significativo, perché rappresenta un passo importante per sentirsi parte della comunità che li ha accolti. Sono quattro

Da minori stranieri a giornalisti sul campo, con Piuculture

“Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. Le penne sono più potenti delle spade”: sono le parole che ha pronunciato la giovanissima Malala Yousafzai

Un lavoro al mare per i care leaver: Solinc gestirà la ristorazione di un lido laziale

Dalla casa famiglia alla piena autonomia, grazie al lavoro. Non soltanto un lavoro, ma un gran bel lavoro: tra sole, mare e fornelli, per conquistare l’autonomia e imparare (bene) un

L’associazione internazionale Regina Elena premia la Fondazione

“Erede e continuatrice delle tradizioni di servizio benefico del Protettorato di San Giuseppe, fondato nel 1893, e dell’Opera Pia Nazionale, creata nel 1898, la Fondazione è riuscita a preservarne le

Educatori, verso l’albo. Cosa, come e perché. C’è tempo fino al 31 marzo

Gli educatori, come pure i pedagogisti, hanno una scadenza fissata nel calendario: il 31 marzo. Entro quella data, dovranno iscriversi al relativo albo, se non interverranno altre deroghe. La prima