
ACCOGLIENTI. PER TRADIZIONE.
-
InEvidenza
Così ti racconto il racconto (bello e difficile) dell’educatore
Emanuela ha 42 anni e ed è educatrice da 16. Perché? “Perché non avrei voluto fare nient’altro. Da sempre, ho voluto fare questo. E oggi, passati 16 anni, tra tante fatiche e difficoltà, non cambierei il mio lavoro con nessun Continua a leggere…
-
Visioni
“Next Level”: in un libro, le risposte alle domande che i ragazzi non osano fare
E’ un libro pensato e scritto per i ragazzi che si affacciano all’età dell’adolescenza ed è nelle loro mani che deve arrivare. E’ però anche molto utile per chi – genitori, insegnanti, educatori – ogni giorno hanno a che fare Continua a leggere…
-
Attualità
Gli educatori non si trovano più!
Il grido d’allarme arriva dalla Lombardia ma, almeno per quanto riguarda l’insufficienza degli educatori, è “una questione nazionale”. Ce ne parla Paolo Cattaneo, presidente di Cnca Lombardia “Gli educatori non si trovano più., tanto che in Lombardia stiamo costruendo con Continua a leggere…
-
Risorse
Il nostro nido, da un anno all’altro…
Quest’anno educativo, quello del “post-bolle”, con luglio sta per concludersi. Ci siamo ritrovati di nuovo tutti insieme, come eravamo abituati a fare e, forse con delle paure nuove da contenere e da affrontare, ce l’abbiamo fatta!! E’ stato un anno Continua a leggere…
-
Fondazione
“Programmare, pensando all’altro”: intervista alla Presidente
“Ho rimesso in funzione l’orologio sulla torretta, nel parco della fondazione: era fermo da 80 anni. Eravamo tutti emozionati quando ha fatto il primo rintocco. Per i bambini e i ragazzi, è stata una festa. Sono le emozioni che ci Continua a leggere…
-
Volontariato
Volontari non si nasce, ma si diventa. Il corso della Fondazione
Non si nasce volontari, né ci si improvvisa: il volontariato è una cosa seria, complessa, tutta da imparare, specialmente quando si lavora accanto a bambini e ragazzi. Per questo, tutti i volontari che offrono il proprio tempo alle nostre case Continua a leggere…
-
Storie
“Così siamo diventati più forti”: la storia di una mamma, di un papà e di un figlio allontanato e poi rientrato
L’allontanamento di un figlio dai suoi genitori è un momento sempre drammatico. Tra sensi di colpa e paura di non tornare più insieme, non è mai facile accettare questa decisione. Il “segreto” è sapere accettare il supporto che viene offerto, Continua a leggere…
-
In-Formazione
Nuovi volontari crescono. Nuovo appuntamento con il corso della Fondazione
Cosa significa stare accanto a un ragazzo allontanato dalla propria famiglia? Quali sono i suoi bisogni, le sue risorse, quali possono essere le radici di una relazione che lo sostenga nella crescita? Cosa può e deve essere un volontario, all’interno Continua a leggere…