
ACCOGLIENTI. PER TRADIZIONE.
-
InEvidenza
Willy voleva essere un giardiniere. E lo è diventato
Il Protettorato non sarebbe lo stesso, se non ci fosse questo parco pieno di colori, di fiori, di cespugli in festa. E’ il segno e il simbolo dell’accoglienza che qui si respira in ogni angolo e che colpisce subito chi Continua a leggere…
-
Visioni
“Fuori famiglia”: il podcast dei Care leaver di Agevolando
Un podcast che dà voce ai care leaver, per comprendere le loro storie, i loro vissuti, le loro richieste. Un podcast tutto da ascoltare, perché esplora in profondità questo universo e si prende il tempo di approfondire storie che difficilmente Continua a leggere…
-
Attualità
Save the Children, oltre 100 mila minori stranieri non accompagnati in 10 anni
Negli ultimi dieci anni sono arrivati via mare da soli in Italia 103.842 minori stranieri non accompagnati (MSNA), prevalentemente adolescenti e preadolescenti, ma non di rado anche bambini, con una media di 15mila presenze annue. È quanto emerge dal rapporto Continua a leggere…
-
Risorse
Il nostro nido, da un anno all’altro…
Quest’anno educativo, quello del “post-bolle”, con luglio sta per concludersi. Ci siamo ritrovati di nuovo tutti insieme, come eravamo abituati a fare e, forse con delle paure nuove da contenere e da affrontare, ce l’abbiamo fatta!! E’ stato un anno Continua a leggere…
-
Fondazione
Così si racconta l’educatore
Emanuela ha 42 anni e ed è educatrice da 16. Perché? “Perché non avrei voluto fare nient’altro. Da sempre, ho voluto fare questo. E oggi, passati 16 anni, tra tante fatiche e difficoltà, non cambierei il mio lavoro con nessun Continua a leggere…
-
Volontariato
Chi vuol esser volontario? Abbiamo bisogno di voi!
Nella nostra tradizione dell’accoglienza, i volontari hanno sempre affiancato e sostenuto i nostri ragazzi nella loro quotidianità. Ci piacerebbe accogliere nuovi volontari, che vogliano trascorrere un po’ di tempo insieme a noi. C’è tanto da fare: ciascuno troverà lo spazio Continua a leggere…
-
Storie
Ahmed, da minore non accompagnato a parrucchiere di successo
E’ arrivato dall’Egitto attraversando il mare. Approdato in Sicilia, è rimasto un mese in un centro di prima accoglienza in Sicilia, poi è stato trasferito a Roma e, dopo tre mesi nel Centro Papa Giovanni, ha varcato il cancello del Continua a leggere…