
Ieri sera abbiamo visitato il porto e il molo e mangiato le bombe calde: alcune mamme e alcuni bambini non sapevano neanche cosa fosse un molo, non conoscevano i pescherecci, non avevano mai visto cime e parabordi. E poi, con Continua a leggere…
Fondazione "Protettorato di San Giuseppe"
Nato più di cento anni fa come luogo di accoglienza…
Ieri sera abbiamo visitato il porto e il molo e mangiato le bombe calde: alcune mamme e alcuni bambini non sapevano neanche cosa fosse un molo, non conoscevano i pescherecci, non avevano mai visto cime e parabordi. E poi, con Continua a leggere…
Cosa significa stare accanto a un ragazzo allontanato dalla propria famiglia? Quali sono i suoi bisogni, le sue risorse, quali possono essere le radici di una relazione che lo sostenga nella crescita? Cosa può e deve essere un volontario, all’interno Continua a leggere…
Non si nasce volontari, né ci si improvvisa: il volontariato è una cosa seria, complessa, tutta da imparare, specialmente quando si lavora accanto a bambini e ragazzi. Per questo, tutti i volontari che offrono il proprio tempo alle nostre case Continua a leggere…
Non si entra senza Green Pass: quello che fino a ieri valeva solo in certi luoghi (dalla sanità ai trasporti, dalla ristorazione ai cinema, dalle palestre ai teatri) da oggi vale anche in tutti i luoghi di lavoro: entra infatti Continua a leggere…
VolontariaMente. Per fare quello che sembra così difficile in questo periodo, eppure è così umano: aiutare gli altri. Soprattutto se non hanno avuto le nostre stesse opportunità. Per il terzo anno consecutivo il Protettorato san Giuseppe aspetta gli studenti della Continua a leggere…
Per il terzo anno consecutivo, la Fondazione Protettorato di san Giuseppe offre agli studenti iscritti per l’a.a. 2016-2017 a uno dei Corsi di Laurea Triennale, Magistrale o Magistrale a Ciclo Unico dell’ Università LUISS Guido Carli che hanno aderito al Programma VolontariaMente, la possibilità di Continua a leggere…